Codice Progetto: cup – D19J24000820007
Durata: 03/2025 – 04/2027
Spesa ammessa: 3.272.021,39
Sovvenzione totale ammessa: 1.525.488,80
Finanziamento ammesso: 521.254,66
Partnership:
Rete Innovativa Regionale Face Design
Distretto dello Sportsystem di Asolo e Montebelluna
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Verona
Descrizione progetto:
Il progetto RELIABLE parte dal riconoscimento dei settori della sicurezza e protezione nel lavoro, della moda e dello sport come caratterizzanti per la Regione Veneto in termini di qualità, eccellenza e vantaggio competitivo. Per questo motivo, i partner di progetto, hanno strutturato un percorso di rinnovamento basato su tre punti chiave, potere abilitante, comfort e sicurezza, con il fine principale di rinforzare le imprese coinvolte e garantire loro una continua crescita legata ad uno sviluppo innovativo non solo di prodotto e di processo, ma anche di organizzazione aziendale e strategie imprenditoriali. Il progetto vede il coinvolgimento di 17 Aziende appartenenti alla RIR Face Design e al Distretto dello Sportsystem di Asolo e Montebelluna, insieme alle due Università di Padova e di Verona che partecipano rispettivamente con il Centro interdipartimentale di Meccanica dei Materiali Biologici (UniPD – CMBM) il Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali (UniPD – DTG), il Dipartimento di Ingegneria Industriale (UniPD – DII), ed il Centro di Ricerca “Sport, Montagna e Salute” (UniVR – CERISM).
Il tessuto industriale delle imprese venete coinvolte entro il progetto RELIABLE si configura a cavallo di tre ambiti di specializzazione, ossia Smart Manufacturing, Smart Health, Cultura e Creatività, attingendo da essi modalità di lavoro, strategie di impresa e mercati di riferimento. Nel contesto del
progetto RELIABLE, le aziende hanno saputo cogliere gli aspetti di eccellenza che contraddistinguono i tre ambiti di specializzazione, assumendo quindi come obiettivo la costante intercettazione dell’evoluzione dei bisogni dei consumatori globali, sempre più attenti all’innovazione dei prodotti,
dei servizi e della loro integrazione.
Ecco allora che la collaborazione, entro il progetto RELIABLE, vuole sancire, mantenere ed ampliare la sinergia fra i tre ambiti di specializzazione, attraverso lo sviluppo e l’applicazione di canali di dialogo trasversali, coinvolgendo i mondi imprenditoriale e della ricerca scientifica e tecnologica. In
tale ottica le esigenze aziendali sono state declinate nelle azioni previste dal progetto RELIABLE attraverso i punti chiave potere abilitante, comfort e sicurezza.
Obiettivi:
Il progetto RELIABLE individua, come obiettivo principale, l’implementazione di strategie e tecnologie per l’ottimizzazione di prodotto sulla base dei punti chiave potere abilitante, comfort e sicurezza.
Questo scopo generale viene poi declinato in diversi obiettivi puntuali e concreti che si realizzano dei diversi pacchetti di lavoro e comprendono:
– Definizione di criteri e metodi per l’ideazione, la progettazione e la validazione di dispositivi in termini di potere abilitante, comfort e sicurezza;
– Analisi dei processi di personalizzazione dei dispositivi e dei processi in chiave eco-sostenibile e Made in Italy;
– Ridefinizione e aggiornamento dei modelli di business in considerazione dei requisiti di sostenibilità;
– Ideazione, progettazione e prototipazione di dispositivi, processi e modelli di business delineati durante tutta la vita del progetto entro gli specifici contesti aziendali.
Risulta possibile identificare gli step previsti durante i trentuno mesi di vita del progetto, attraverso le attività che vengono e verranno progressivamente condotte:
– Identificazione dello stato dell’arte in riferimento ai requisiti che contraddistinguono i dispositivi in termini di potere abilitante, comfort e sicurezza, nonché in riferimento alle metodiche sperimentali e computazionali adottate per la progettazione e la verifica.
– Identificazione e sviluppo di metodologie per la ideazione, la progettazione e la validazione di dispositivo sulla base di requisiti inerenti a potere abilitante, comfort e sicurezza e validazione di metodi di verifica e certificazione di questi dispositivi.
– Ricerca e definizione delle proprietà richieste a materiali e additivi con riferimento a diversi aspetti: materiali sostenibili, materiali per disassemblaggio reattivo, materiali intelligenti.
– Identificazione e applicazione di procedure e strategie di progettazione nonché di tecnologie manifatturiere per il disassemblaggio reattivo, per la ridefinizione dei processi di fabbricazione nell’ottica di minimizzazione di scarti e sfridi e per la prototipazione funzionale ai fini della personalizzazione.
– Analisi dei modelli di business sostenibili più rilevanti ed innovativi e individuazione dei KPI aziendali rilevanti per il monitoraggio delle performance di sostenibilità.
– Traduzione dei modelli di business selezionati in metodologie operative e pratiche aziendali customizzate sulla base delle esigenze specifiche e dei contesti peculiari delle imprese coinvolte.
Principali risultati attesi:
Tra i principali risultati attesi al termine del progetto si individua l’acquisizione da parte delle aziende coinvolte di metodologie e criteri per la progettazione, la prototipazione e la validazione di dispositivi (per il lavoro, per la moda e per lo sport) in relazione ai punti chiave potere abilitante, comfort e sicurezza.
A questo si deve aggiungere il rinnovamento dei modelli di business e delle strutture di organizzazione aziendale anche tramite l’introduzione di tecnologie digitali e di principi di sostenibilità e di eco-sostenibilità.
Le aziende puntano quindi alla definizione di nuove strategie e metodiche aziendali in grado di consentire una continua innovazione di prodotto, in considerazione di requisiti di performance e di ergonomia, ma anche di eco-sostenibilità e rispetto della persona.
Parallelamente, verrà stimolato il dialogo trasversale tra le aziende operative nei tre diversi contesti (dispositivi per il lavoro, prodotti moda, dispositivi per lo sport), ai fini di una contaminazione reciproca in merito a metodologie basate sui punti chiave del progetto. In quest’ottica assumerà rilevanza fondamentale la generazione di una community, capace di perdurare nei periodi successivi al progetto RELIABLE quale strumento per una continua innovazione.
Contatti:
● Politecnico Calzaturiero: ricerca@politecnicocalzaturiero – 049 9801111


Leave A Comment